Perché è importante conoscere e saper interpretare il conto economico di una attività imprenditoriale?
Perché è il linguaggio di comunicazione universale per la gestione dell’impresa.
Perché è importante sapere la differenza tra costi/ricavi e flussi di cassa?
Perché la liquidità (flussi di cassa) in azienda è più importante delle fatture di vendita e/o acquisto.
Non saper leggere i dati aziendali, e non dargli quindi la giusta attenzione, è sinonimo di superficialità gestionale.  Essere imprenditori oggi comporta la conoscenza di tutte le funzioni aziendali, inclusa quella finanziaria.
Se l’impresa è di ridotte dimensioni, spesso l’imprenditore deve inglobare in sé più figure manageriali. Certo, esistono i commercialisti e i consulenti, ma l’imprenditore deve dominare buona parte delle materie aziendali, poiché la sua preparazione è l’immagine dell’impresa, anche se si tratta di una Start up.
Ma torniamo al concetto di flussi di cassa.
Spesso le imprese entrano in tensione finanziaria non perché fatturano non abbastanza, ma perché la gestione non genera abbastanza liquidità . Per esempio se fatturo 100.000 ma ne incasso solo 10.000, avrò ridotte risorse per pagare i miei fornitori. Di conseguenza dovrò chiedere un fido in banca, pagare interessi, e la complessità , e il rischio, aumenterebbe molto.
Una buona gestione dei tempi di incasso e di pagamento è la base per avere flussi di cassa sani.
C’è un detto che compare in molti libri di gestione aziendale: “Revenue (fatturato) is vanity, Cash (flussi di cassa) is reality”. Nulla è più vero. E l’imprenditore, anche giovane, deve esserne consapevole e dotarsi di strumenti per misurare i flussi di cassa che la sua azienda genera.
Startiamo esiste anche per questo, per generare consapevolezza al giovane imprenditore e, allo stesso tempo, fornire strumenti semplici e concreti per la gestione d’impresa che non deve essere sottovalutata e tanto meno essere messa in secondo piano rispetto all’idea.
Damiano Santini
Co-founder STARTIAMO