I dati pubblicati da Instilla relativi all’anno 2018 raccontano un’incostanza evidente tra startup e la creazione di un sito web: solo il 3% della aziende innovative ha una finestra online ottimizzata e funzionante.

Cos’è una startup

Il termine startup è diventato uso comune e definisce le aziende che si sono appena affacciate sul mercato, e che vogliono intraprendere un cammino verso il successo partendo da un’idea più o meno ben definita di business.

La Legge del 2012 nello specifico disciplina le cosiddette startup innovative e ne determina parametri e condizioni, ciò nonostante con il termine innovative, non significa che la realtà aziendale debba aver a che fare con il mondo digital e con l’obbligo della presenza su internet.

In termini di Legge è l’iscrizione nell’apposito registro che definisce la tipologia d’azienda, per quanto riguarda il mercato e la possibilitĂ  di crescita vi sono innumerevoli opinioni – contrastanti – in merito.

La dinamicità che ruota attorno alla startup si dimostra nei rigidi parametri che ne definiscono l’entità: l’azienda che nasce come startup, diventa scaleup, impresa globale e raggiungere il massimo della vetta come unicorn laddove superi il miliardo di euro.

Di conseguenza, l’idea di essere un’azienda in movimento e sempre pronta a cogliere le novità del mercato deve tradursi anche in un’impronta digitale capace di dare costante linfa all’azienda.
Ciò nonostante, solo il 3% delle startup è provvista di un sito web funzionante e ben strutturato.

La pianificazione digitale

La presenza digitale rappresenta un plus per le startup che scelgono di includere la presenza e l’ottimizzazione della propria attività nel web.
Per far sì che questo avvenga è necessario pianificare una strategia ben strutturata ed allontanarsi dall’idea che la vetrina virtuale possa essere creata seguendo un tutorial online.

Il concetto di pianificazione a livello generale, è dimostrato dalla presenza – o assenza – del business plan che, grazie al dettaglio delle operazione da seguire e alla progettazione comprensiva di molteplici fattori, riesce a definire una linea guida da seguire per raggiungere l’obiettivo.
La preferenza verso la scelta della presenza strutturata sul web permette di raggiungere un maggior numero di destinatari interessati e di offrire il proprio 
prodotto o servizio innovativo ad un più ampio raggio di potenziali clienti, allo stesso modo è evidente la possibilità di raggiungere un maggior numero di finanziatori o interessati.

Ecco perché è importante utilizzare un metodo strutturato, studiato e consapevole, ossia il frutto del lavoro che solo un professionista del web può offrire.

Come deve essere un sito per una startup?

La configurazione basica del sito della startup dev’essere completa di tutti gli elementi necessari per creare una qualsiasi altra presenza nel mondo digitale finalizzata ad un obiettivo specifico.

Molteplici studi dimostrano che la vetrina virtuale è un contenitore di contatti utili – papabili clienti – per qualsiasi tipo di attivitĂ , non importa il settore di appartenenza, la forma societaria o il prodotto/servizio venduto, ciò che conta è avere la capacitĂ  di raggiungere il proprio target di riferimento.

In questo le agenzie digital aiutano e risolvono il problema di definire una brand identity digitale, fornire una user experience del sito ottimale, intervenire su eventuali problemi legato all’ambito cookie e privacy.

L’estetica raccoglie una fetta importante di interesse, ma dev’essere la mera conseguenza di una strategia ben strutturata e capace di fornire risultati misurabili e prevedibili.


Il sito della startup nella pratica

A novembre 2018 le aziende iscritte nel registro sono 9705, di queste il 7678 (ossia il 79,11%) ha dichiarato di avere un sito, salvo poi verificarne l’usabilità e notare che solo 5422 (55,87%) startup hanno siti funzionanti e indirizzati verso l’obiettivo stimato.

Per essere definito uno strumento utile e configurato a regola d’arte il sito internet di una startup deve rispettare alcune caratteristiche:

  • Essere ricco di contenuti nuovi e innovativi capaci di rispondere alle esigenze del visitatore offrendo una user experience ottimale 
  • Ottimizzato in ottica SEO, pertinente e in target
  • Sottolineare la brand identity dell’azienda e dimostrare l’unione di tra l’offline e l’online
  • Soddisfare i requisiti del motori di ricerca – attraverso la sitemap
  • Essere accessibile da piĂą dispositivi così che il visitatore possa raggiungere l’informazione ricercata senza limiti
  • Veloce nel caricamento delle pagine e con una buona organizzazione visiva

La concomitanza di tutti gli elementi permette di creare uno strumento utile e in grado di fornire risultati interessanti, ecco perché è importante affidarsi a personale qualificato che fornisce una linea guida a implemento del proprio business plan.

 

Web Heroes

Il team di STARTIAMO

 

Scrivi all'autore del post:

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.