Si sente spesso, quando si parla di Startup, delle difficoltà che queste incontrano nella ricerca di investitori, nel creare un modello di business scalabile, nella costruzione del team

Raramente si parla della fase precedente al lancio di una Startup.

Pochi raccontano che molte startup probabilmente non avrebbero mai dovuto vedere la luce se solo avessero riflettuto attentamente su un aspetto fondamentale ma troppo spesso dimenticato. Quasi nessuno spiega che questo è il motivo per cui la maggior parte delle startup fallisce.

Di cosa stiamo parlando? Della validazione prima del lancio di una startup.

Andiamo con ordine.

 

Il più grande errore quando vuoi avviare una startup è innamorarti della tua idea

Sia chiaro, non stiamo dicendo che non devi credere nella tua idea perché questa abbia successo. Quello che intendiamo dire è che non puoi limitarti alle tue ipotesi e alle tue convinzioni per lanciarti in un nuovo business. Una startup parte da un problema o meglio, da una coppia cliente-problema. Per avere senso costituire una startup devi creare la soluzione ad un problema. Quindi questo problema deve essere reale e percepito da più persone.

Se il problema è percepito solo da te NON ha senso lanciare una startup. Quanto è più ampio il gruppo di persone con quel bisogno, quanto più ha senso lanciare la startup.

Quindi è fondamentale validare l’ideaCome?

Lo vediamo tra pochissimo. Prima però aggiungiamo un altro tassello.

 

La tua idea di startup ruota intorno ad un problema ma la tua idea è anche la soluzione che intendi offrire per risolvere il problema. Vale quanto detto sopra: non innamorarti della tua idea (di soluzione). Per avere senso lanciare una startup, la soluzione deve essere valida per chi percepisce il problemaQuindi dopo avere validato l’idea devi validare la soluzione.

Entrambi i passaggi vanno fatti prima di avviare la startup.

 

Perché validare idea e soluzione prima di avviare la startup?

Perchè se questa fase desse esito negativo potresti fermarti prima di partire, quindi prima di investire tempo e denaro o prima di licenziarti!!!

Meglio ancora è che questa fase potrebbe indurti a modificare alcuni aspetti della tua idea in modo che siano più vicini all’esigenza del tuo mercato. Oppure, questa fase potrebbe aiutarti a capire su quali aspetti della tua (complessa) idea concentrarti inizialmente. 

Sì, perché un altro aspetto critico quando lanci una startup è avere delle idee/soluzioni eccessivamente articolate (ad esempio un’applicazione con troppe funzionalità) con la conseguenza che i tempi ed i costi di sviluppo sarebbero eccessivi senza avere la ragionevole certezza che sia tutto fondamentale per il tuo futuro cliente.

La fase di validazione, invece, ti consente di concentrarti sull’essenziale ed eliminare (almeno inizialmente) il superfluo.

 Il tutto senza sostenere costi e senza rischi.

Allora, come validare idea e soluzione? Andiamo con ordine.

 

 

Validare l’idea di startup

 

Come abbiamo visto consiste nel verificare la presenza di un problema (a cui tu vuoi offrire una soluzione).

Come fare? Bè, andando a verificarlo sul campo o, come direbbe qualcuno, get out of the building!

Non ci sono particolari trucchi o formule magiche, devi osservare i tuoi potenziali clienti, passare del tempo con loro, parlare con loro, infine catalogare, misurare e valutare i feedback raccolti.

 In questa fase capisci se ci sono più tipologie di clienti e quali sono quelli più reattivi, i tuoi early adoptersInoltre, capisci se ci sono uno o più problemi / bisogni e quale tra questi è più sentito.

È la fase che ti consente di confermare o apportare aggiustamenti e correttivi alla tua ipotesi.

 

 

Validare la soluzione della tua startup

 

Una volta verificata la presenza della coppia cliente-problema, devi verificare che la tua soluzione sia idonea per il mercato.

Questa fase ha lo scopo di darti l’ultima conferma che ti serve per avviare la tua startup

Il budget da utilizzare è limitato o nullo per almeno 2 motivi:

  1. la maggior parte del capitale e delle risorse a tua disposizione dovrai investirli per il progetto una volta che diventerà operativo
  2. in questa fase sei solo, tu con i tuoi cofounder, nessun investitore ti offrirà denaro per la fase di validazione, anzi, il potenziale investitore si aspetta che tu abbia già validato la tua idea-soluzione

Questo significa che dovrai validare la tua soluzione con il minore sforzo possibile, si parla infatti di MVP, minimum viable product: la soluzione più semplice (ma funzionante) che puoi realizzare per validare la tua soluzione. 

Se ti stai chiedendo se qualcuno può aiutarti per validare la tua idea e la tua soluzione, la risposta è solo in parte affermativa. 

Certamente puoi farti aiutare da chi ha già validato progetti e startup – noi in Startiamo, ad esempio, offriamo un piccolo percorso formativo/operativo che sia chiama Validiamo – MA la verità è che solo tu puoi validare la tua idea.

Se non hai il tempo (o la voglia) di andare sul campo a validare la tua idea-soluzione, probabilmente la tua startup non vedrà mai la luce e certamente non troverai partner e investitori disposti a fare parte del progetto.

Ne esce un’immagine di startupper come una persona sola… In un certo senso è così, gli startupper sono persone che rispetto alla “massa” decidono di sacrificare il proprio tempo libero e le relazioni per dedicarsi corpo e anima al progetto che gli sta a cuore.

Ti renderai però conto che andando sul campo e passando del tempo con i tuoi potenziali clienti e quindi con persone che hanno lo stesso problema che hai percepito tu, ti sentirai parte di una comunità, la comunità a cui si rivolgerà la tua startup.

Consapevoli di questo, noi in Startiamo siamo al tuo fianco anche nella fase di validazione. Lo facciamo con un breve percorso formativo-operativo per permetterti di conoscere tutti gli elementi per validare la tua startup.

Sei interessato al servizio Validiamo

Scrivici a info@startiamo.it

 

 

Micol Vezzoli, CO founder di Startiamo

Il team di STARTIAMO

 

Scrivi all'autore del post:

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.