Il MISE ha messo a disposizione nuove risorse per Micro, Piccole e Medie imprese, a sostegno di tutte quelle attivitĂ legate a:Â
1- registrazione e tutela dei marchi all’estero
2- valorizzazione di disegni e modelli
3- valorizzazione di un brevetto in termini di redditivitĂ , produttivitĂ e sviluppo di mercato
I bandi che chi è coinvolto in attivitĂ di questo tipo è necessario conosca, sono 3. Â
In particolare sono rivolti a Micro, Piccole Medie imprese avente sede legale e operativa in Italia.
1) Bando MARCHI +3
Beneficiari
Il programma prevede due linee di intervento:
- Misura A: agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
- Misura B: agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
Spese ammissibili
- Progettazione del marchio (internazionale/EUIPO)
- Assistenza per il deposito
- Ricerche di anterioritĂ
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio
- Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale
Agevolazioni
Il contributo arriva a coprire tra l’80 e il 90% delle spese ammissibili sostenute.
L’importo dell’agevolazione è compreso tra i 6.000 e gli 8.000 euro a seconda dell’entità della registrazione del marchio, per un valore massimo di 20.000 euro per impresa.
Attenzione:Â
- Tutte le spese devono essere state sostenute a decorrere dall’1 Giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
- SarĂ possibile presentare la domanda dal 30 settembre 2020
2) Bando DISEGNI +4
Beneficiari
Sono ammessi alle agevolazioni i progetti finalizzati alla valorizzazione di uno o più disegni/modelli appartenenti allo stesso deposito, registrati presso qualsiasi ufficio nazionale o regionale di proprietà intellettuale/industriale e di cui l’impresa richiedente sia titolare.
Spese ammissibili
- Fase di produzione: ricerca sull’utilizzo di nuovi materiali, realizzazione di prototipi o stampi, consulenza tecnica per la messa in produzione, per l’emissione di certificazioni, consulenza specializzata nell’approccio al mercato.
- Fase di commercializzazione: consulenza per la valutazione tecnico economica del modello, consulenza legale per accordi di licenza e tutela da contraffazioneÂ
Agevolazioni
L’agevolazione, in forma di contributo a fondo perduto, arriva a coprire fino all’80% delle spese sostenute.
Attenzione:Â
- Sono ritenute ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello e sostenute in data successiva al 3 Dicembre 2019
- Le domande potranno essere presentate a partire dal 14 ottobre 2020.
- I progetti dovranno essere conclusi entro 9 mesi dalla concessione dell’agevolazione.
3) Bando BREVETTI +
Beneficiari
Possono presentare domanda le MPMI che siano:
- titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1 gennaio 2017
- titolari di una domanda nazionale di brevetto con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”
- titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto che rivendichi la prioritĂ di una precedente domanda nazionale di brevetto
- in possesso di un accordo preliminare per l’acquisto di un brevetto o l’acquisizione in licenza di un brevetto per invenzione industriale
- imprese neo-costituite in forma di societĂ di capitali, a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici
Spese ammissibili
- Industrializzazione e ingegnerizzazione: studio di fattibilitĂ , progettazione, realizzazione, test e certificazione del prototipo
- Organizzazione e sviluppo: organizzazione dei processi produttivi, strategia comunicativa, IT Governance, sviluppo di nuovi mercati
- Trasferimento tecnologico: accordi di segretezza e di licenza del brevetto, proof of concept, due diligence, contratti impresa-istituto ricerca, acquisto del brevetto
Agevolazioni
L’agevolazione, in forma di contributo a fondo perduto, arriva a coprire fino all’80% delle spese sostenute fino a 140.000 euro.
La percentuale è elevata al 100% per le imprese costituite a seguito di operazioni di spin-off universitari/accademici.
Attenzione:
- Le domande potranno essere presentate a partire dal 21 ottobre 2020
Registrare un marchio, elaborare un disegno o un modello e valorizzare un brevetto sono attivitĂ tanto complesse quanto fondamentali per le aziende che si preparano ad affrontare il mercato.Â
Ricevere il supporto adatto, soprattutto in fase preliminare, può aiutare a prendere le scelte giuste ed evitare errori.Â
Startiamo accompagna le imprese, sia quelle in fase di costituzione che quelle giĂ ben strutturate, nelle fasi di:Â
- creazione, registrazione e deposito del marchio
- ricerca di anterioritĂ
- studio, progettazione e realizzazione di prototipi
- formulazione della strategia comunicativa
- consulenza e tutela legale
Sei interessato ai dettagli dei bandi? Vuoi sapere qualcosa di piĂą riguardo il supporto di Startiamo?