Nel mondo delle startup è fondamentale saper catturare l’attenzione di un potenziale investitore. Quando ti trovi al suo cospetto, hai pochi secondi per convincerli della bontà del progetto, a volte giusto il tempo di un viaggio in ascensore. Ecco perchè devi diventare maestro nella preparazione ed esposizione di presentazioni efficaci.

Cos’è un pitch e quali tipi di pitch esistono?

Il Pitch è la presentazione di un progetto di business.

Possiamo avere diversi tipi di pitch a seconda del contesto e del tempo a disposizione.

Elevator Pitch – è una presentazione informale della durata di circa 30 secondi / 1 minuto. Il nome deriva dall’ipotesi di incontrare in ascensore il potenziale investitore ed avere quindi giusto il tempo della risalita per illustrare il progetto e “strappare” un appuntamento formale.

In 30 secondi devi:

  • avere il giusto slogan affinchĂ© il progetto sia chiaro ed accattivante. Ad esempio “Siamo il Tripadvisor del fitness”
  • inquadrare il problema
  • rappresentare la soluzione e far capire cosa la distingue dalle altre
  • cosa cerchi (denaro, risorse, partnership…)

Demo Pitch – è la presentazione tipica dei contest di startup. Hai in genere dai 3 ai 7 minuti di tempo. Si tratta di una presentazione sintetica ma completa degli elementi fondamentali per far comprendere il prodotto/servizio, il modello di business e le opportunitĂ  ad esso correlate.

Investor pitch – Se hai l’occasione di essere di fronte ad un Business Angel o ad un Venture Capital in genere hai a disposizione 10-15 minuti di tempo. In questo caso devi essere pronto a rispondere ad eventuali domande, per cui oltre al pitch dovrai avere con te, pronto all’uso, tutto il materiale che ritieni fondamentale, a partire dal business plan.

Hai un po’ più tempo per illustrare il progetto, non dimenticare la call to action in chiusura di presentazione: cosa stai cercando? Indica chiaramente se stai cercando capitale, partner o altro.

Quali sono gli elementi da inserire in un pitch?

A seconda dei tipo di pitch e del tempo a disposizione puoi variare i contenuti della tua presentazione. Di seguito trovi le componenti fondamentali.

Problema – Illustra il problema e rappresenta il cliente

Soluzione – descrivi sinteticamente (con una frase o uno slogan) la tua soluzione 

Validazione – dimostra con dei numeri la presenza di un mercato

Demo – illustra in modo semplice la tua soluzione

Business Model – descrivi il modello di business, lascia intravedere la scalabilitĂ 

Competition & USP – chi sono i tuoi concorrenti nel mercato, cosa distingue la tua soluzione dagli altri?

Timeline – rappresenta le tempistiche che ti sei prefissato (ad esempio per la realizzazione di un prototipo e per il “go to market”)

Team – descrivi sinteticamente (immagine ed un breve testo) chi è parte del team

Call for action – concludi indicando chiaramente cosa cerchi (es. capitale, un mentor, ecc.)

 

Micol Vezzoli _ TEM Italia

Il team di Startiamo

Scrivi all'autore del post:

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.